Storia
Il Monastero del Palazzo
Il Monastero del Palazzo è solo uno dei tanti edifici che compongono il vasto Complesso Monumentale dell’Anfiteatro di Spoleto.
Un’ampia area, così grande da potersi definire una città nella città, che comprende i resti dell’anfiteatro romano, tre grandi chiostri, giardini, cortili, la chiesa dei SS. Stefano e Tommaso, la chiesa di San Gregorio Minore, il Monastero della Stella ed il Monastero del Palazzo.
Origine
Beata Angelina
Chiesa di San Gregorio Minore
La Chiesa di San Gregorio Minore è una delle tre chiese spoletine dedicate a San Gregorio prete.
Questa chiesa venne eretta sulla cavea dell’anfiteatro. La decisione di costruirla in questo luogo fu dei cristiani, che volevano ricordare i santi locali martirizzati proprio in questo sito, tra cui presumibilmente San Gregorio.
Il complesso monumentale dell’Anfiteatro, ad esclusione dell’ex chiesa dei SS. Stefano e Tommaso ed una parte del Monastero del Palazzo ora destinata ad abitazioni civili, non è stato ancora recuperato e pertanto, per ora, non è visitabile.